Il giardino di Poggio Castello a Monguzzo (Co)
Il giardino di Poggio Castello a Monguzzo (Co)
Il giardino di Poggio Castello a Monguzzo (Co)
La gita ad Orticolario, prestigiosa manifestazione sul lago di Como cui partecipiamo insieme a selezionati gruppi di appassionati, inizia con la visita a villa Pizzo, antica dimora nobiliare risalente al 1435. La realizzazione del parco avviene in epoca successiva, quando ...
Gallery gita
Una piovosissima giornata di inizio marzo non è riuscita a fermare gli Oltregiardinieri: la nostra trasferta in Piemonte inizia, a dispetto del maltempo, con la visita al vivaio " La Montà" di Susanna Tavallini, nota collezionista di Hellebori e Peonie.
Giovedì 28 settembre Oltre il Giardino accompagna soci ed amici in una bella passeggiata lungo il suggestivo percorso pedonale, il cosiddetto "Chilometro della Conoscenza", a visitare i parchi di due antiche ville sul lago di Como: Villa del Grumello e Villa Sucota.
Ai piedi dei Colli Euganei, a Maserà di Padova, un giovane giardiniere professionista ha fatto di una lunga striscia di terra - circondata da piccoli canali di irrigazione e un tempo coltivata a mais - un grande giardino, in cui ha avuto l'opportunità di unire la passione di sempre all’esperienza acquisita negli anni di lavoro. Come lui stesso racconta nel suo blog: “Il giardino nasce piano piano nel 2004,
Alcune fotografie della gita a Valsenzibio
Sulle prime ondulazioni della collina nei pressi di Castel San Pietro, l’azienda agricola “Peoniamia” produce e commercializza circa 180 varietà di Peonie da taglio, ed anche Peonie erbacee a radice nuda e in vaso. Il giardino della villa ottocentesca, sede dell’azienda, ospita ancora antiche varietà di Peonia
Il vivaio Mates di Orbetello produce dal 1994 piante adatte a climi mediterranei, ovvero caldi e siccitosi d’estate con piogge concentrate soprattutto in autunno e primavera. All’interno del vivaio si sperimenta il sistema ‘BotanicalDryGarden’ che permette di realizzare giardini a basso consumo idrico e spesso a bassa manutenzione.
Tra le morbide colline del Montefeltro, Rosetta Borchia ha creato su un pendio soleggiato e piuttosto scosceso, un giardino che si inserisce con naturalezza nel paesaggio circostante, molto bello e dal carattere a tratti selvaggio e libero, più strutturato ma con scorci sempre molto suggestivi nelle aree antistanti l’abitazione.