2024

  • 20 gennaio: Presentazione del libro di Monica Zauli autrice di “Vegetale Umano. Incontri tra piante e persone di Romagna”.
  • 24 febbraio: Incontro con l’arboricoltore professionista Stefano Tedioli su alberi, potatura e affini, con osservazione diretta della crescita naturale o condizionata delle alberature presso il Giardino della Còcla.
  • 2 marzo: Visita guidata alla mostra “Scienza e Bellezza. Le orchidee nei libri di Ulisse” presso la biblioteca universitaria di Bologna.
  • 16 marzo: Visita guidata alla mostra “I Preraffaelliti” presso i Musei San Domenico a Forlì.
  • da martedì 26 marzo a martedì 16 aprile 3a edizione dell’Oltre il Giardino Film-Festival: piante, giardini, persone, con l’ultima pellicola di Emilio Tremolada su La Macchina Fissa di Clark Lawerence, il film-documentario francese La Quercia e i suoi abitanti, quelli su Le Jardin Plume e il Parc-Paysager Duisburg-Nord, e la produzione americana Master Gardener, commentati da relatori d’eccezione.
  • 7 aprile: Uscita in bicicletta in collaborazione con FIAB alla scoperta del verde litoraneo e del verde gestito dai cittadini di Rimini. Parco Marecchia e Parco del Mare.
  • 16 aprile: Manifestazione di interesse per la realizzazionedel Giardino per i malati di Alzheimer a Cesena.
  • 20 aprile: Presentazione del libro “Giardini al cinema – Paesaggi di donne, uomini e natura raccontati in 51 film” con l’autrice, l’architetto e origamista Giovanna Mattioli intervistata dalla sua ex-allieva architetto Claudia Crociani.
  • 19 maggio: Visita al Roseto Fineschi e alla Badia di Coltibuono a Gaiole in Chianti – Siena.
  • 28 luglio: Visita al Giardino di Clark Lawrence, tappa al Santuario di Grazie e navigazione tra i fiori di loto sul Mincio.
  • 15 settembre: Az. Hydrophyllum per imparare a realizzare un minipond (biopiscina).
  • 29 settembre: Settembrino Day di Fabrizio Sintoni e Luca Bacci a Capinello per le fioriture autunnali.
  • 27 ottobre: La magia dei colori autunnali al Vivaio Priola di Treviso e Villa Tiepolo Passi a Carbonera,
  • 16 novembre: Un viaggio in Bretagna. a 4 voci Gastone Greggi, Maria Eva Giorgioni, Maria Patrizia Matteucci e Pinuccia Camellini.

2023

  • 31 gennaio Incontro del Martedì ON-LINE Il giardino di Hera nel Cilento, raccontato dal suo creatore Peter Amman
  • 7 febbraio Incontro del Martedì “Messico botanico: paesaggi, specie e coltivazione” a cura de Le conferenze del
    piccolo ELC con relatore Andrea Miniati.
  • 21 febbraio Incontro del Martedì ON-LINE “Piante da interno: le migliori varietà e come coltivarle” a cura del dott. Domenico Vittori
  • da martedì 28 marzo seconda edizione Oltre il Giardino Film Festival: piante, giardini, persone presso il Cinema-Teatro Verdi di Forlimpopoli
    28 marzo: Giardini Indecisi di Emilio Tremolada, ospite insieme a due delle
    principali protagoniste del docu-film
    3 aprile: Gilles Clément, il giardino in movimento, presentato da Mimmo Vittori
    11 aprile: La vie secrète du jardin, introdotto da Marco Mosti
    19 aprile: A Couple, primo film di narrazione del maestro Frederick Wiseman

2022

2021

2020

Rose Graziella
  • Martedì 21 gennaio 2020 incontro con la professoressa Maria Grazia Bellardi sulle molteplici attività biologiche di Oli essenziali e idrolati per la difesa delle nostre piante

2019

  • Martedì 19 novembre 2019: “I vantaggi della lotta biologica e l’utilizzo degli insetti utili nell’orto e nel giardino” – incontro con il dott. Marco Mosti di Bioplanet
  • Martedì 22 ottobre 2019: “I giardini di Provenza e Languedoc” – racconto di viaggio di un gruppo di Soci
  • Martedì 26 febbraio 2019: “Riflessioni e spunti per un giardino che ci somigli” – conversazione con Marco Greggi del vivaio Centroflora (Forlimpopoli)
  • Martedì 29 gennaio 2019: “Gli antichi Erbari illustrati” – conversazione col prof G.Marconi
Oltre-il-Giardino-La-mare-aux-Trembles-5

2018

oltre-il-giardino-hellebori-hamamelis-02
  • Venerdì 16 novembre 2018: “I bulbi e la loro naturalizzazione: allegria e spontaneità in giardino”- Incontro col maestro giardiniere Claudio Baldazzi
  • Venerdì 9 marzo 2018: “I Giardini dell’Alta Austria”, racconto attraverso foto e ricordi di viaggio di un gruppo di Soci ed amici
  • Venerdì 26 gennaio 2018: “Il colorato mondo delle Orchidee” a cura di M.E. Giorgioni

2017

  • Sabato 18 novembre 2017: Nadia Nicoletti, anima di “Orti di Pace” racconta il lavoro della terra come progetto educativo per piccoli e grandi
  • Martedì 24 ottobre 2017: il dott. Giovanni Morelli illustra il nuovo Regolamento del Verde di Forlì
  • Martedì 17 ottobre 2017: incontro con G.L.Laghi, responsabile dell’Unità Verde del Comune di Forlì, sulla situazione del verde nella nostra città
  • Sabato 30 settembre 2017: ”Verdebenessere – gli effetti positivi del vivere il verde e coltivare un orto o un giardino”, conferenza con la paesaggista Francesca Neonato, l’architetto Eva Flamigni, la professoressa Maria Eva Giorgioni, nell’ambito dell’edizione 2017 della Settimana del Buon Vivere – Refettorio dei Musei San Domenico a Forlì
  • Marted’ 7 marzo 2017: “I giardini della Normandia” – immagini e racconti di viaggio dei Soci
  • Martedì 28 febbraio 2017: Incontro del Martedì  con i potatori professionisti di ‘Alberi Sparsi’ sulle corrette modalità di potatura degli alberi
  • Martedì 14 febbraio 2017: “Da Mendel: agli OGM – il miglioramento genetico per la frutticoltura industriale ed amatoriale” a cura di Alessandro Liverani
OltreIlGiardino-paradis-des-papillons-16

2016

OltreIlGiardino-il-giardino-che-vorrei-di-pia-pera