Descrizione Progetto
2022

- Martedì 25 gennaio: incontro on line con Gilberto Bulgarelli e Sergio Flamigni, autori del libro Le piante tintorie
- Martedì 1 marzo : incontro on line con il dott. Mauro Bergamaschi e il dott. Alessandro Liverani sugli Alberi da frutto per i nostri giardini
2021
- Martedì 2 febbraio: 2021 ricominciano le nostre serate divulgative, anche se solo virtualmente: La collezione di Jasminum del vivaio Malvarosa di Catania
- Martedì 9 febbraio: torna Filippo Figuera del vivaio Malvarosa in videoconferenza con I Pelargonium
- Martedì 2 marzo: Marica Succi e Domenico Dipinto, architetti del paesaggio, presentano "Effimero a chi?"
- Martedì 23 marzo: Barbara Ruffoni, ricercatrice CREA, sulle piante commestibili : Fiori eduli, dalla terra al piatto
- Martedì 6 aprile: dal vivaio 'Le Essenze di Lea' video conferenza su La collezione di Salvie
- Domenica 10 ottobre: con Claudio Baldazzi e Nadia Davoli " Mortalmente verde " le piante pericolose dei nostri giardini
- Sabato 27 novembre: con la dott.ssa Antonella Imolesi Pozzi "La natura dipinta di padre Cesare Majoli

2020

- Martedì 21 gennaio 2020 incontro con la professoressa Maria Grazia Bellardi sulle molteplici attività biologiche di Oli essenziali e idrolati per la difesa delle nostre piante
2019
- Martedì 19 novembre 2019: “I vantaggi della lotta biologica e l’utilizzo degli insetti utili nell’orto e nel giardino” – incontro con il dott. Marco Mosti di Bioplanet
- Martedì 22 ottobre 2019: “I giardini di Provenza e Languedoc” – racconto di viaggio di un gruppo di Soci
- Martedì 26 febbraio 2019: “Riflessioni e spunti per un giardino che ci somigli” – conversazione con Marco Greggi del vivaio Centroflora (Forlimpopoli)
- Martedì 29 gennaio 2019: “Gli antichi Erbari illustrati” – conversazione col prof G.Marconi

2018

- Venerdì 16 novembre 2018: “I bulbi e la loro naturalizzazione: allegria e spontaneità in giardino”- Incontro col maestro giardiniere Claudio Baldazzi
- Venerdì 9 marzo 2018: “I Giardini dell’Alta Austria”, racconto attraverso foto e ricordi di viaggio di un gruppo di Soci ed amici
- Venerdì 26 gennaio 2018: “Il colorato mondo delle Orchidee” a cura di M.E. Giorgioni
2017
- Sabato 18 novembre 2017: Nadia Nicoletti, anima di “Orti di Pace” racconta il lavoro della terra come progetto educativo per piccoli e grandi
- Martedì 24 ottobre 2017: il dott. Giovanni Morelli illustra il nuovo Regolamento del Verde di Forlì
- Martedì 17 ottobre 2017: incontro con G.L.Laghi, responsabile dell’Unità Verde del Comune di Forlì, sulla situazione del verde nella nostra città
- Sabato 30 settembre 2017: ”Verdebenessere – gli effetti positivi del vivere il verde e coltivare un orto o un giardino”, conferenza con la paesaggista Francesca Neonato, l’architetto Eva Flamigni, la professoressa Maria Eva Giorgioni, nell’ambito dell’edizione 2017 della Settimana del Buon Vivere – Refettorio dei Musei San Domenico a Forlì
- Marted’ 7 marzo 2017: “I giardini della Normandia” – immagini e racconti di viaggio dei Soci
- Martedì 28 febbraio 2017: Incontro del Martedì con i potatori professionisti di ‘Alberi Sparsi’ sulle corrette modalità di potatura degli alberi
- Martedì 14 febbraio 2017: “Da Mendel: agli OGM – il miglioramento genetico per la frutticoltura industriale ed amatoriale” a cura di Alessandro Liverani

2016

- Martedì 15 novembre 2016: “Il verde pensile”, a cura di Ivano Zecchini architetto paesaggista
- Sabato 5 marzo 2016:” Il paesaggio invisibile - La scoperta dei veri paesaggi di Piero della Francesca” conferenza di R.Borchia e O.Nesci
- Martedì 23 febbraio 2016: presentazione ufficiale di “Oltre il Giardino” a cura di Maria Eva Giorgioni, e del programma “Tesori verdi del nostro territorio” a cura di Gastone Greggi