Diario di alcune iniziative organizzate dal 2016 ad oggi.
Aprile 2017
Passeggiata botanica nel bosco di Scardavilla e Hanami sotto i ciliegi in fiore
La Riserva naturale orientata di Scardavilla, nelle prime colline forlivesi, tutela un lembo di bosco di estrema importanza, essendo ciò che rimane delle antiche formazioni forestali che ricoprivano la fascia collinare romagnola, dove trovano rifugio specie vegetali e animali ormai divenute piuttosto rare. Dell'area protetta fanno parte due antichi complessi monastici, le cui vicende storiche sono strettamente legate a quelle del bosco.
Marzo 2017
Passeggiata botanica nella Pineta di Classe e Cervia
Domenica 26 marzo il prof. Fabio Semprini ci accompagna nell’osservazione dell’ambiente costiero, tipico di alcuni tratti della costa romagnola, partendo dal lembo meridionale della pineta di Classe. La pineta di Classe è un bosco demaniale impiantato pochi decenni fa nella fascia perilitorale, divisa in due parti dal canale Fosso Ghiaia.
Dicembre 2016
La prima cena sociale
La prima cena sociale di Oltre il Giardino si svolge in un agriturismo in collina, dove arriviamo un po’ alla spicciolata; è già buio, ma dal parcheggio si ammirano le luci della città appena sotto di noi.
Ottobre 2016
Visita a “Peoniamia” e foliage nel “Giardino tra i campi”
Sulle prime ondulazioni della collina nei pressi di Castel San Pietro, l’azienda agricola “Peoniamia” produce e commercializza circa 180 varietà di Peonie da taglio, ed anche Peonie erbacee a radice nuda e in vaso. Il giardino della villa ottocentesca, sede dell’azienda, ospita ancora antiche varietà di Peonia
Castagneti in Val Marecchia
A meno di quaranta chilometri dal litorale adriatico, nell’alta Val Marecchia si possono incontrare vasti e suggestivi castagneti secolari, luoghi molto animati in questo periodo dell’anno da raccoglitori di castagne, funghi e tartufi, e da gruppi di escursionisti
Passeggiata tra i meandri del fiume Ronco
Domenica 16 ottobre, con la guida degli amici dell’associazione ” I Meandri ” di Forlimpopoli, in una bella giornata di sole, si va in passeggiata lungo il corso del fiume Ronco, un’area naturale molto suggestiva e sorprendentemente ricca di flora e fauna, ma molto fragile e costantemente minacciata dalle attività umane.
Giugno 2016
Visita al vivaio e giardino Mates
Il vivaio Mates di Orbetello produce dal 1994 piante adatte a climi mediterranei, ovvero caldi e siccitosi d’estate con piogge concentrate soprattutto in autunno e primavera. All’interno del vivaio si sperimenta il sistema ‘BotanicalDryGarden’ che permette di realizzare giardini a basso consumo idrico e spesso a bassa manutenzione.
Maggio 2016
Visita al “Giardino delle rose perdute” Montefeltro
Tra le morbide colline del Montefeltro, Rosetta Borchia ha creato su un pendio soleggiato e piuttosto scosceso, un giardino che si inserisce con naturalezza nel paesaggio circostante, molto bello e dal carattere a tratti selvaggio e libero, più strutturato ma con scorci sempre molto suggestivi nelle aree antistanti l’abitazione.
Roseto di Persolino
Domenica mattina, alla visita riservata ai Soci ed agli Amici di Oltre il Giardino si é aggiunto un inaspettato e numeroso pubblico di persone estranee alla nostra Associazione, ma interessate e curiose di conoscere il roseto. Potevamo escluderle dalla nostra visita guidata? certamente no: chiunque ami fiori e giardini è comunque sempre ben accolto!
Aprile 2016
Cannetole e Montalto – Tesori verdi del nostro territorio
Tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni ’60 ed oltre del secolo scorso, complesse dinamiche economiche e sociali hanno causato lo spopolamento degli insediamenti rurali del nostro Appennino: interi borghi disabitati e casolari sparsi punteggiano le colline, a volte quasi completamente diroccati e ormai semisepolti dalla vegetazione.
Visita al giardino ed alla collezione di Peonie di Fabrizio Sintoni
La Peonia è un fiore affascinante e sontuoso, per questo motivo chiamata spesso dagli inglesi 'la Rosa senza spine'. In Estremo Oriente quasi la venerano e la considerano simbolo di eleganza e nobiltà; è da sempre uno dei soggetti preferiti della raffinata pittura cinese e giapponese. La sua fioritura è spettacolare e generosa, ma effimera ed anche un po' capricciosa e forse questo aggiunge fascino ad una pianta comunque bella anche senza fiori, soprattutto nelle specie arboree, per il portamento ed il fogliame.
Tesori verdi del nostro territorio tra Forlì e Bertinoro
Ecco qualche bella immagine dell’escursione effettuata il 3 aprile 2016, guidati dal dr Gastone Greggi, alla scoperta di monumenti verdi e testimonianze storiche del nostro più o meno recente passato agricolo, nella zona tra Forlì (Ronco) e Bertinoro, passando per Forlimpopoli (Selbagnone).